Garantiamo la genuinita' dei nostri prodotti semplicemente effettuando tutte le operazioni, dalla raccolta alla vinificazione fino all'imbottigliamento e la commercializzazione, sull'isola nella cantina di contrada Karuscia.
"Karuscia" Passito di Pantelleria D.O.P. cl 50 2017
Vino bianco naturale, dolce ed avvolgente, morbido con note di albicocca , pesca, fico secco e miele di zagara con deciso finale ammandorlato.
DATI COMMERCIALI
Denominazione: Passito di Pantelleria Dop.
Colore: Giallo dorato intenso per le annate piu’ giovani, tendente all’ambra per quelle piu’ invecchiate
Profumo: Persistente ed etereo, con sentori di cannella, spezie, fico secco, miele di zagara, confettura. Note di liquirizia e tabacco nelle annate piu’ invecchiate (2006 e 2000)
Sapore: Vino caldo ed etereo, di notevole struttura. Al retrogusto si ripresentano i sentori di spezie, carrubba, con note balsamiche e dal finale ammandorlato. Molto persistente
DATI AGRONOMICI
Vitigni utilizzati: 100% zibibbo di Pantelleria (detto anche moscato di Alessandria o Moscatellone)
Zona ubicazione vigneti: Isola di Pantelleria versante nord est, altitudine media 50 m slm
Tipo di suolo: sassoso con prevalenza di basalti
Orientamento ed esposizione delle viti: nord-est
Sistema di allevamento: Alberello strisciante
Epoca vendemmia: agosto/settembre
DATI ENOLOGICI
Vinificazione: fermentazione lenta a temperatura controllata e successiva macerazione delle passole (uva appassita naturalmente al sole) per un tempo variabile dai 10 ai 30 giorni al fine di cedere gli zuccheri. Pressatura soffice.
Affinamento: in acciaio per minimo 3 anni e succussivo affinamento in bottiglia.
Durata maturazione in bottiglia: 6 mesi prima della commercializzazione.
Vita media del vino: adatto all’invecchiamento.
DATI ANALITICI
Resa di uva in vino: 40%
Alcol svolto: minimo 14% Vol
Potenziale: minimo 20% vol
ABBINAMENTI e TEMPERATURE CONSIGLIATI
vendemmia 2016: pasticceria secca (biscotti regina, Quaresimali) , pasta di mandorle e formaggi erborinati.
vendemmia 2007 e 2006: Pasta di Mandorle, Frutta Martorana, cioccolato amaro e fondente, formaggi stagionati, pecorini e formaggi erborinati. Da solo e' un ottimo vino da meditazione
Servire a 16/18°C
"Nardino" Moscato di Pantelleria D.O.P. cl. 50 vendemmia 2018
Vino bianco naturale moderatamente dolce con note di albicocca e pesca
Denominazione: Moscato di Pantelleria Dop.
Colore: Giallo dorato.
Profumo: con sentori di albicocca, spezie, miele di zagara, confettura.
Sapore: al gusto si ripresentano i sentori di spezie con finale ammandorlato. Buona persistenza.
Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata da lieviti prevalentemente indigeni. Pressatura soffice.
Affinamento: in acciaio per minimo 6 mesi e successivo affinamento in bottiglia.
Vita media del vino: 4/5 anni.
Resa di uva in vino: 60%
Alcol svolto: minimo 11,5% Vol
Potenziale: minimo 15% vol
pasticceria secca (biscotti regina, Quaresimali) , Pasta di Mandorle e formaggi freschi, dolci al cucchiaio.
Servire a 14°C
"Leukos" D.O.P. cl 75
Vino ottenuto dalla vinificazione delle uve zibibbo e lasciate in macerazione con le bucce per 18/24 ore. Servito freddo e' un ottimo aperitivo; insostituibile con portate di pesce grasso o con crostacei
Denominazione: Leukos - Pantelleria Bianco Dop.
Colore: Giallo paglierino brillante.
Profumo: Al naso si percepisce la fragranza dei fiori di zagara, di pesca, di mela, di datteri e di mandorle in un perfetto equilibrio aromatico che intriga.
Sapore: In bocca risulta di struttura, intenso e delicato nel contempo. Persistente. Intrigante anche per le sue note sapide.
Vinificazione: macerazione del mosto con le bucce per circa 24 ore, pressatura soffice e fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata.
Affinamento: in acciaio e bottiglia.
Durata maturazione in bottiglia: 3 mesi prima della commercializzazione.
Vita media del vino: 4 anni
Resa di uva in vino: 70%
Alcol svolto: varia di annata in annata ma comunque tra il 13% vol e il 14% vol
ABBINAMENTI e TEMPERATURA CONSIGLIATI
Bianco versatile, da aperitivo riesce ad esaltare il pesce crudo, crostacei e molluschi; a tutto pasto e' in grado di reggere portate a base di pesce, anche con sughi corposi.
Servire a 10-14 °C
"Levante" D.O.P. vendemmia 2020 cl 75
Vino ottenuto dalla vinificazione delle uve zibibbo raccolte da terreni piu' interni e vendemmiati nel mese di settembre. Ottimo aperitivo; accompagna bene portate di pesce
"Cossyrino" I.G.P. Sicilia cl 75 vendemmia 2020
Vino bianco da uve catarratto
Vino ottenuto dalla vinificazione delle uve catarratto raccolte alla fine di agosto. Gradevole, morbido di buona struttura.
Denominazione: Cossyrino - IGP Terre siciliane.
Colore: Giallo paglierino.
Profumo: Note di fiori d’arancio, agrumi e frutta a polpa bianca, erbaceo.
Sapore: Pieno, con ottima acidità, sapido e fresco a buona persistenza
Vitigni utilizzati: 100% Catarratto
Zona ubicazione vigneti: Isola di Pantelleria.
Tipo di suolo: misto
Sistema di allevamento: Alberello
Vinificazione: fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata.
Vita media del vino: 2 anni
Alcol svolto: 13% Vol
bianco da tutto pasto.
Servire a 8-10°C
"Gusiras" rosso I.G.P. Terre siciliane cl 75
Vino rosso
Di buona struttura, intenso e fruttato; ideale per accompagnare grigliate di carne.
Denominazione: Gusiras- IGP Terre siciliane.
Colore: Rosso rubino intenso con qualche sfumatura violacea.
Profumo: Mostra sentori complessi di frutti rossi, spezie, tabacco, con sottofondo erbaceo che ammalia l'olfatto.
Sapore: Al palato si presenta caldo, con i tannini avvolgenti, corposo, sapido e con una buona mineralita'.
Vitigni utilizzati: Nero d'Avola
Zona ubicazione vigneti: Isola di Pantelleria e sicilia (provincia di Trapani).
Orientamento ed esposizione delle viti: diversi
Epoca vendemmia: settembre
Vinificazione: fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata (26/28°C) in fermentini di acciaio inox .
Alcol svolto: 14% Vol
Si abbina perfettamente a minestre di legumi, sughi, carni rosse e formaggi stagionati.
Servire a 16-18°C.